POTES Servizio Sanitario Urgenza ed Emergenza 118
Via Garibaldi, 2 ex Ospedale Civile "L. Annibaldi"
Che cos'è il 118:
Il 118 è il numero breve nazionale con il quale si effettua
una richiesta di soccorso urgente sanitario.
Il numero breve 118 è totalmente gratuito per il cittadino e permette di
accedere alla Centrale Operativa del S.S.U.Em. 118 (Servizio Sanitario Urgenza
Emergenza 118), che attiva 24 ore su 24 la rete territoriale dell'Emergenza
Sanitaria per dare al paziente la risposta più adeguata.
Cosa fa il 118:
La Centrale Operativa, a seguito di una chiamata di soccorso,
invia i mezzi più idonei e più vicini al luogo dell'evento, mantenendo i
contatti radiotelefonici con i mezzi di soccorso.
Dopo un primo trattamento di urgenza sul posto effettuato dall'equipaggio
dell'ambulanza, la Centrale Operativa del Servizio Sanitario Urgenza Emergenza
118, in relazione alle condizioni del paziente comunicate dal personale del
mezzo di soccorso, decide l'invio del paziente all'ospedale più vicino o più
idoneo al trattamento della patologia del paziente, compatibilmente con le
condizioni di gravità del paziente stesso e con la disponibilità di posti letto
ospedalieri.
Quando si chiama il 118:
In caso di:
Grave malore
Incidente stradale, domestico, sportivo, sul lavoro
Ricovero d'urgenza
In ogni situazione certa o presunta di pericolo di vita
Quando non si chiama il 118:
In caso di:
richiesta di ambulanza per intervento non urgente (ricoveri programmati, dimissioni ospedaliere etc.)
per contattare il proprio medico di famiglia
per consulenze medico specialistiche
per informazioni di natura socio sanitaria (orari ambulatori,
prenotazioni, visite, prestazioni, etc.) rivolgersi agli uffici relazioni con il
pubblico (U.R.P.) del poliambulatorio:
- tel. 0736/887938
oppure al CUP 800-772400
Come si chiama il 118:
Componendo da qualunque telefono, anche pubblico senza gettone
o scheda, il numero breve 118. Da tutto il territorio della provincia di Ascoli
Piceno si accede alla Centrale Operativa del 118 di Ascoli e Provincia.
Utilizzando il telefono cellulare, qualora si accedesse a 118 di altre province
adiacenti, quando si chiama da zone di confine, occorre specificare chiaramente
all'operatore il luogo da cui si chiama per venire automaticamente messi in
contatto con la Centrale Operativa del Servizio 118 Ascoli Piceno.
La chiamata è gratuita. Il servizio potrebbe non essere accessibile da telefoni
interni di strutture o ditte che abbiano disabilitato gli apparecchi alla
chiamata dei numeri brevi di emergenza.
Cosa si deve dire alla Centrale Operativa deI 118:
All'operatore del 118 si devono dare le seguenti informazioni
parlando con calma e lentamente:
Cosa è successo in particolare con dettagli sul tipo di evento (medico o
traumatico) ed eventualmente sul tipo di meccanismo dell'evento e sui veicoli
coinvolti (camion, auto ribaltata, presenza di fiamme o fumo, caduta ad altezza
maggiore di 2 mt. Etc.).
Dove è successo specificando Comune, Località, via, numero civico ed eventuali
formazioni utili a localizzare con precisione il luogo dell'evento come ad
esempio la presenza di negozi, segnaletiche, insegne o altro.
Numero telefonico di chi chiama o il numero al quale chiamare per parlare con
chi è presente sul luogo dell'evento.
Numero delle persone coinvolte ed eventualmente età apparente.
Condizioni visibili delle persone coinvolte (risponde, respira, si muove,
sanguina)
Non interrompere la comunicazione fino a che non sarà l'operatore stesso a dirlo