Luigi Massa

Sindaco
Deleghe: Bilancio, Personale, Affari Generali, Sanità, Società

Luigi Massa. Sindaco di Offida
Luigi Massa.

Sono nato ad Appignano del Tronto 51 anni fa, ho avuto la fortuna, anche se allora non potevo saperlo, della scelta di mio padre di trasferirsi ad Offida.
Ho tre fratelli: Francesco, Pierpaolo e Roberto, i due più giovani sono nati nel nostro ospedale. Ho vissuto sino all’età di sei anni nel nostro splendido centro storico in Via Garibaldi: P.zza Bergalucci e le “Cas Vass” i luoghi della mia infanzia, ho frequentato l’asilo delle Suore e qualche reprimenda me la sono presa, mai tante come quelle di mia madre. Ho ascoltato le voci, i suoni e gli odori delle nostre rue. Poi ci siamo trasferiti su a “li Ca’pccì” e ricordo i percorsi mattutini, con mio fratello minore, per andare a scuola. Gli anni nella scuola Ciabattoni, le corse giù a la “Pineta”, altri pezzi della mia infanzia.
Mi sono diplomato al Liceo Scientifico di Ascoli: ”ma che ne sapete voi” la frase di noi Offidani con cui esprimevamo l’orgoglio ed il vanto, nei confronti dei compagni di scuola “cittadini”, per il nostro carnevale.
I percorsi della vita mi hanno portato poi a fare varie esperienze lavorative tra cui quella in uno studio di consulenza contabile e fiscale, fino ad incontrare la strada di un’associazione di produttori vitivinicoli, di cui sono dipendente da circa 22 anni. Grazie a quest’opportunità ho conosciuto ed apprezzato l’eccezionale importanza della nostra valenza produttiva agricola, le tante aziende, i nostri straordinari paesaggi rurali con i vigneti, gli oliveti che, non solo per necessità lavorativa, sono divenuti parte della mia consapevolezza di vivere in un territorio straordinario.
Sono sposato dal 2003 con Daniela che mi continua a sopportare.
Nel 2004 la mia prima esperienza amministrativa, grazie alla fiducia di diversi miei concittadini fui eletto in Consiglio Comunale con “Offida Solidarietà e Democrazia” con il Sindaco D’Angelo: cinque anni per fare esperienza di un lavoro di gruppo condiviso e sempre indirizzato al perseguimento della crescita della nostra città.
Rieletto nel 2009 ebbi la responsabilizzazione, dal Sindaco Lucciarini, di seguire, tra gli altri, gli Assessorati al Bilancio, ai Servizi Sociali ed alla Scuola. Quegli anni sono quelli che mi hanno formato: la consapevolezza della responsabilità di essere un amministratore e misurarsi, in anni difficili per tutti i Comuni, con l’esigenza quotidiana di mediare tra l’anima del responsabile del bilancio comunale ed il necessario, sentito e giusto, sostegno alle fragilità sociali. La conoscenza dei quartieri della nostra Città: Grifoli, Borgo Miriam, Santa Maria Goretti, San Lazzaro, La Lava, La Madonetta, San Barnaba: comunità con proprie specificità che costruiscono la completezza della collettività di Offida; il rapporto con gli uffici e la macchina comunale e, soprattutto, il confronto ed il dialogo con i concittadini.
Ho affinato in quegli anni un mio, forse naturale, approccio alla condivisione, all’ascolto ma ho appreso che fatto ciò, imprescindibilmente, un amministratore ha il dovere di decidere, l’ho fatto, lo abbiamo fatto, sempre guardando alla nostra collettività, ad obbiettivi di miglioramento della nostra Città.
E’ stato così perché “Offida Solidarietà e Democrazia” rappresenta molto più dell’impegno, dedizione e lavoro che vi hanno dedicato le donne e gli uomini che ne hanno sostanziato l’azione ed il progetto e mi piace definirla come una casa che negli anni è stata costruita, ampliata, resa funzionale grazie a tutta la nostra comunità, agli Offidani che ci hanno riversato impegni, passioni, progetti comuni, i loro sogni. Da Sindaco continuerò ad impegnarmi, con i miei Assessori ed il Gruppo Consiliare, in questo percorso di dare rispondenza alla passione dei nostri concittadini che si esprime in partecipazione, ci appartiene ed è il nostro principale valore, è il valore su cui vogliamo fondare nuovamente il futuro del nostro progetto e di Offida. Sono determinato nel poter affrontare la sfida lo farò, lo faremo, con umiltà e consapevoli di confrontarci con un solido presente e l’aspirazione di migliorare dove necessario.
Politicamente ho sempre militato nelle fila del Partito Democratico essendo stato componente, negli anni, del Direttivo del Locale Circolo, della Segreteria e da ultimo, dal marzo 2015 al gennaio 2019, ricoprendone il ruolo di Segretario da cui mi sono dimesso ritenendolo doveroso rispetto al percorso di impegno amministrativo.

Tel. 0736 888703
Fax. 0736 889648
sindaco@comune.offida.ap.it

Orari ricevimento:
Martedì: ore 9,30 - 13,00 per appuntamento
Giovedì: ore 9,30 - 13,00

Davide Butteri

Vicesindaco, Assessore alla Gestione del Territorio e alla Programmazione sul Patrimonio
Deleghe: Programmazione progetti sisma, Patrimonio e Manutenzioni, Viabilità, Sicurezza, Protezione Civile, Informazione

Davide Butteri: Vicesindaco
Davide Butteri.

Nato nel 1984, dopo aver conseguito il diploma di geometra ha frequentato il corso di laurea in architettura e numerosi corsi di specializzazione specifici per la libera professione.
Nutre un particolare interesse per l’informatica e le sue applicazioni in tutti i campi sia professionali che di tempo libero.
Appassionato di sport (ha militato nella Sambenedettese) segue con attenzione molte discipline sportive praticando diverse.
Indole proattiva riesce ad individuare i problemi e risolverli con l’impiego dell’esperienza pregressa e di una buona capacità di programmazione.
In occasione delle elezioni amministrative sia del 2014 che del 2019 si è candidato come indipendente con la lista “Offida, Solidarietà e Democrazia” risultando in entrambe le consultazioni il primo degli eletti.
Dal 2014 al 2019 è stato Assessore alla Operatività e al Territorio presso il Comune di Offida occupandosi di Lavori e Opere Pubbliche, Patrimonio e Manutenzione, Viabilità, Sicurezza, Protezione Civile, Polizia Municipale, Politiche Giovanili.

Tel. 0736 888701
Fax. 0736 889648
davide.butteri@comune.offida.ap.it

Orari ricevimento:
Martedì: ore 15.30 alle ore 18.00 per appuntamento
Giovedì: ore 15.30 alle ore 18.00 per appuntamento

Isabella Bosano

Assessore alle Strategie Culturali e alle Fragilità Sociali
Deleghe: Cultura, Servizi Sociali, Volontariato, Politiche dell’Integrazione, Scuola e Formazione, Pari Opportunità

Isabella Bosano: Assessore
Isabella Bosano.

Nata in Offida il 31/05/1973, coniugata con Pasqualetti Mirco, 1 figlio
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Bologna, tesi in Diritto Amministrativo con titolo "II conferimento di funzioni e compiti agli enti locali".
Iscritta da oltre dieci anni all’albo degli avvocati, esercita la libera professione con studio in Offida, occupandosi prevalentemente del contenzioso civile con particolare riferimento al recupero crediti, alla materia condominiale, al diritto del lavoro, al diritto di famiglia e alla tutela del minore.
Ha conseguito l’attestato di mediatore a seguito di corso di formazione tenutosi in Ascoli Piceno.
Ha prestato attività di collaborazione con la scuola “ETAI” di Padova, come insegnate di diritto penale e procedura penale, per un corso di formazione professionale organizzato in San Benedetto del Tronto.
Iscritta al PD di Offida, membro del direttivo e della segreteria, inoltre ha partecipato ai tavoli per il Programma di “Offida Solidarietà e Democrazia” riguardanti le seguenti tematiche: cultura, lavoro, sanità, scuola e formazione. Con l’Amministrazione Lucciarini, anni 2014-2019 ha avuto il ruolo di Vice Sindaco - Assessore alla Conoscenza e al Sapere con le seguenti deleghe: Cultura, Scuola e Formazione, Lavoro, Attività Produttive, Commercio, Personale, Pari Opportunità, Partecipazione, Trasparenza.
Ha partecipato al Corso di Alta Formazione “Politica e amministrazione negli enti locali”, presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. A partire dal 03 marzo 2019 membro effettivo dell’Assemblea Nazionale del Partito Democratico.
In data 16 marzo 2019 ha partecipato alla III Edizione del Corso "Politica ed amministrazione negli enti locali” promosso dalla Scuola Superiore Sant'Anna e da ALI, relazionando sul tema "Buone pratiche-Testimonianze", ai nuovi corsisti, presso la Scuola Superiore Normale di Pisa.

Tel. 0736 888707
Fax. 0736 889648
isabella.bosano@comune.offida.ap.it

Orari ricevimento:
Giovedì: ore 9,30 - 13,00 per appuntamento
Giovedì: ore 15,30 - 17,30 per appuntamento

Cristina Capriotti

Assessore alle Politiche di Accoglienza e alle Opportunità Economiche
Deleghe: Turismo e Internazionalizzazione, Commercio, Attività Produttive, Lavoro, Progetti Comunitari, Sport e Tempo Libero, Associazionismo

Cristina Capriotti: Assessore
Cristina Capriotti.

Nata a San Benedetto del Tronto il 18 ottobre 1982.
Conseguita la maturità magistrale, si laurea in Giurisprudenza all’Università “La Sapienza” di Roma discutendo una tesi in Diritto Romano dal Titolo “La Cura Minorum”.
Esercita la professione di Avvocato ed è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Ascoli Piceno. Svolge la propria attività lavorativa con studio in Offida, prevalentemente nel campo del contenzioso civile.
Le capacità comunicative e le competenze relazionali sono state acquisite negli anni lavorando in contesti di gruppo. Nel corso dell’attività lavorativa sono state sviluppate capacità di negoziazione e comunicazione grazie anche alla costante partecipazione a corsi di formazione e seminari tematici.
Nell’esercizio dell’attività professionale, sono state sviluppate capacità di pianificazione, organizzazione e coordinamento.
Membro della Segreteria e del Direttivo del Circolo Antonio Gramsci di Offida. Dal 2017 membro della Segreteria Provinciale del Partito Democratico con delega alle pari opportunità nonché dal 2 dicembre 2018 membro della Assemblea Regionale del Partito Democratico.

Tel. 0736 888721
Fax. 0736 889648
cristina.capriotti@comune.offida.ap.it

Orari ricevimento:
Martedì: ore 15,30 - 17,30 per appuntamento
Giovedì: ore 15,00 - 17,00 per appuntamento

Maurizio Peroni

Assessore alla Pianificazione Urbanistica e alla Qualità della Vita
Deleghe: Urbanistica ed Edilizia, Lavori ed Opere Pubbliche, Ambiente e Futuro Sostenibile, Agricoltura, Politiche Giovanili, Partecipazione e Trasparenza, Polizia Locale

Maurizio Peroni: Assessore
Maurizio Peroni.

Nato a San Benedetto del Tronto il 13 Giugno 1985, ma da sempre residente in Offida.
Dopo il diploma presso l’Istituto Tecnico per Geometri “Fazzini-Mercantini di Grottammare, ho proseguito il mio percorso di studi fino al conseguimento della Laure Magistrale in Ingegneria Civile presso l’Università Politecnica delle Marche.
Dopo diverse esperienze lavorative, dall’Aprile 2018 ho avviato il mio studio professionale con sede nella Città di Offida, in cui mi occupo di diverse discipline dell’Ingegneria Civile, con specializzazione nell’ambito strutturale.
Nell’attività lavorativa ho seguito sia progettazione di nuove costruzioni, di diverse tipologie strutturali, sia interventi di recupero e consolidamento di edifici esistenti in calcestruzzo armato o in muratura.
Da sempre appassionato di Politica, sono iscritto al Partito della Rifondazione Comunista.
Dopo l’esperienza nel Consiglio di Amministrazione delle società Energie Offida e Offida Gas, sono stato eletto Consigliere Comunale nel Maggio 2014 con la lista Offida Solidarietà e Democrazia.

Tel. 0736 888721
Fax. 0736 889648
maurizio.peroni@comune.offida.ap.it

Orari ricevimento:
Martedì: ore 15:30 – 18,00 per appuntamento
Giovedì: ore 15:30 – 18,00 per appuntamento

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Infocookies